La percentuale di malattie con micosi dei piedi è di circa il 15-18% della popolazione totale. Tra le patologie ungueali, le onicomicosi - infezioni fungine - rappresentano il 30%. La causa principale della malattia è l'infezione da vari tipi di dermatofiti.
A seconda del tipo di infezione fungina, l'onicomicosi sulle gambe presenta sintomi e primi segni diversi. Le cause della malattia sono influenzate da molti fattori. Il trattamento dipende dalla complessità del decorso, dall’età del paziente, dallo stato di salute generale e comprende sia metodi medici che tradizionali.
Caratteristiche della malattia
Il fungo dell'unghia del piede, o come viene anche chiamato, onicomicosi, appartiene ad un gruppo di malattie fungine. Gli agenti causali sono i dermatofiti (rappresentano circa l'80-95% di tutti i casi) e occasionalmente muffe e funghi simili a lieviti.
I danni alle unghie dei piedi possono essere causati da:
- Trichophyton rubrum.
- T.interdigitale.
- Trichophyton antropofili.
- Funghi della muffa.
La muffa colpisce le unghie dei piedi delle persone di età compresa tra 50 e 70 anni. È probabile che la micosi delle unghie si verifichi a causa di una miscela di funghi.
Esistono diverse forme di onicomicosi:
- Normotrofico (con conservazione della normale configurazione delle unghie).
- Ipertrofica (l'ipercheratosi subungueale contribuisce all'ispessimento della lamina ungueale su tutta la superficie).
- Atrofico (si verifica la distruzione delle piastre ungueali).
Quando colpite da onicolisi, le placche si separano dal letto ungueale.
Secondo la localizzazione del processo, il fungo dell'unghia degli arti inferiori è classificato in distale (bordo libero dell'unghia), laterale (lati laterali), forma distale-laterale, prossimale (il cuscino posteriore è interessato), totale (l'intera unghia è infetta) e superficiale.
Segni
I sintomi dell'onicomicosi dipendono dal tipo di agente patogeno. Un'unghia umana sana ha una superficie liscia, una tinta rosa e un aspetto brillante. Nella maggior parte dei casi, il fungo si diffonde alla lamina ungueale dalla pelle infetta del dito corrispondente.
I primi segni di onicomicosi:
- cambiamento nel colore e nella forma della lamina ungueale;
- opacizzazione superficiale, rugosità, delaminazione;
- ispessimento o assottigliamento della placca.

Quando si manifesta la malattia, viene colpita un’unghia oppure l’infezione si diffonde a quelle vicine. Possibili manifestazioni: prurito della pelle, desquamazione vicino alla lamina ungueale.
I sintomi del fungo dell'unghia del piede, a seconda dell'agente patogeno, sono riportati nella tabella:
Stimolo | Manifestazioni | Peculiarità |
T. rubrum | Macchie gialle, strisce longitudinali lungo i bordi laterali delle unghie | Nei bambini si manifesta con rugosità superficiale |
T.interdigitale | Macchie, strisce gialle nello spessore della parte centrale. Deformazione della placca. Ispessimento del bordo libero | La forma della lesione è normotrofica |
Trichophyton antropofili | Strisce e macchie di colore grigio sulle parti laterali e sul bordo distale. Ispessimento della placca, comparsa di solchi, fragilità | Con favus, la malattia inizia con la comparsa di una macchia gialla nello spessore della lamina ungueale, che si diffonde gradualmente su tutto il piano. Le unghie dei piedi vengono colpite durante il decorso prolungato della malattia |
Stampi | La lesione è superficiale. Possibile colore della lamina ungueale: sfumature gialle, verdastre, blu, marroni, nere |
Manifestazioni di onicomicosi, a seconda della forma del danno alla lamina ungueale:
Nome | Sintomi | Colorazione |
Normotrofico | La forma e la lucentezza vengono preservate. Le unghie si ispessiscono agli angoli | Bordo distale giallo, superficie opaca |
Ipertrofico | Crescita dell'ipercheratosi subungueale. Ispessimento su tutto il piano, perdita di lucentezza. Strisce trasversali, placche deformate. Sul bordo libero si verifica un allentamento della superficie. Alcuni pazienti avvertono dolore quando camminano | La fase iniziale è caratterizzata da un colore giallastro che passa al grigio sporco |
Atrofico | Deformazione e distruzione significative delle piastre; esposizione parziale del letto ungueale; stratificazione di masse cornee sciolte e fatiscenti | Opaco, colore: grigio sporco o giallastro |
Per tipo di onicolisi | Assottigliamento delle lastre, separazione dal letto, perdita di brillantezza | Aspetto opaco, giallo, grigio con una tinta sporca. Alla base dell'unghia il colore è preservato |
Un paziente può sperimentare diverse forme di fungo dell’unghia del piede.
Ragioni
La principale fonte di infezione sono i dermatofiti.
L'infezione da onicomicosi ai piedi è probabile:
- in casa attraverso articoli per la casa (tappetino da bagno, salvietta, asciugamano, pantofole, calzini);
- quando si indossano scarpe strette per lungo tempo (soprattutto realizzate in materiali sintetici);
- nella sauna, nello stabilimento balneare, in piscina, nella doccia, in palestra.
Scaglie di agenti patogeni di pazienti affetti da micosi dei piedi cadono sul pavimento, sulle grate, sulle panche e sugli oggetti. L'elevata umidità favorisce lo sviluppo e la proliferazione di infezioni fungine.
Le cause dei funghi delle unghie dipendono dal tipo e da come penetra nella lamina ungueale. L'infezione da Trichophyton rubrum si verifica dalla pelle colpita dei piedi. Il fungo bianco superficiale Trichophyton mentagrophytes appare come risultato dell'ammorbidimento della lamina ungueale, che è rimasta a lungo in un ambiente umido. Il danno tissutale inizia dall'alto, un cambiamento nella superficie è caratterizzato dalla formazione di lesioni bianche.
Altre cause della malattia includono:
- utilizzo di strumenti non sterili durante l'esecuzione della pedicure;
- tendenza alla sudorazione eccessiva dei piedi;
- diminuzione dell'immunità;
- lesioni alle unghie;
- diabete mellito;
- alterato afflusso di sangue agli arti inferiori.
Il fungo dell’unghia del piede può essere diagnosticato in persone che assumono corticosteroidi, antibiotici o terapia immunosoppressiva per lungo tempo.
Trattamento
Quando si sceglie un metodo di terapia, è necessario tenere conto del tipo di lesione, del grado di diffusione della malattia, della sicurezza del metodo, delle condizioni generali del paziente e del costo.
Il trattamento del fungo dell'unghia del piede viene effettuato utilizzando terapia locale, rimedi popolari e farmaci sistemici.
Terapia locale
Il trattamento è indicato per i pazienti con forme di onicomicosi distale, laterale e distale-laterale. Condizione: non è interessata più del 50% della superficie della placca, è interessata la matrice e non tutte le unghie dei piedi.
I farmaci topici più efficaci sotto forma di unguenti, creme e soluzioni.
Se sono colpite singole unghie, si consiglia di ammorbidire le placche a casa con qualsiasi preparato con effetto cheralitico, rimuovere le zone infette e quindi applicare creme o soluzioni. Insieme al trattamento delle unghie, viene eseguita la terapia della pelle liscia.
Trattamento sistemico
Utilizzato quando la terapia locale è inefficace, lesioni multiple dell'unghia.
I farmaci di scelta includono:
- Itraconazolo
- Fluconazolo.
- Griseofulvina.
- Terbinafina.
Il corso del trattamento sarà più efficace se lo strato corneo e le aree interessate verranno prima rimossi. La procedura ridurrà anche il tempo complessivo del trattamento.
Metodi tradizionali
Quando la malattia è lieve e nella fase iniziale, ha senso utilizzare i rimedi medicinali popolari.
Utilizzo:
- bagni (a base di erbe, sale, soda, aceto, permanganato di potassio);
- lamine per unghie lubrificanti con tintura di propoli, catrame di betulla, iodio;
- impacchi e paste costituiti da una miscela di cipolla, soda e aglio.
Sono disponibili rimedi casalinghi e il trattamento è poco costoso.
Caratteristiche della terapia a seconda dell'età
Il trattamento dell'onicomicosi sulle gambe differisce negli adulti e nei bambini. Se uno dei membri della famiglia ha una malattia o vengono rilevate manifestazioni di funghi nei bambini della scuola o dell'asilo, è necessario eseguire un esame regolare dei piedi del bambino.
Il trattamento durante l'infanzia richiede l'uso di prodotti sicuri come prescritto dal medico. Una fase importante della terapia è aderire all'igiene ed effettuare un trattamento antifungino delle scarpe.
Nel trattamento degli adulti è richiesta la stretta osservanza delle istruzioni per l'uso dei farmaci, tenendo conto delle controindicazioni e dei possibili effetti collaterali.